Seleziona una pagina

In caso di procedimento penale a carico di un medico, è possibile acquisire in sede civile la perizia disposta nel corso del procedimento penale?

La risposta è affermativa in quanto, una volta acquisite ritualmente al processo civile (secondo le norme dettate dal codice di procedura civile), le parti possono farne oggetto di valutazione ciritica e stimolare la valutazione giudiziale su di essa (vds. Cass. 16123/2010; Cass. 28855/2008).

 

Tuttavia differente dovrà essere la valutazione della perizia penale da parte del giudice civile, quantomeno sulla differente percentuale tra condotta del sanitario e evento dannoso per l’affermazione di responsabilità civile (più probabile che non), rispetto alla più alta percentuale (prossima al 100%) ai fini dell’affermazione della penale responsabilità.

 

Anche nel giudizio civile il nesso causale è regolato dal principio di cui agli artt. 40 e 41 c.p. per i quali un evento è da considerare causato da un altro se il primo non si sarebbe verificato in assenza del secondo, nonché del criterio della c.d. causalità adeguata, in base alla quale, all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che non appaiano, con valutazione ex ante, del tutto inverosimili.

 

Sei stato vittima di un caso di malasanità?

Il Risarcimento Sanitario è dalla tua parte.

Sapremo fornirti, entro 10 giorni lavorativi ed in maniera totalmente gratuita, un responso attendibile sul tuo caso e saremo lieti di indicarti tutti i passi da seguire per ottenere il giusto risarcimento.

Contattaci gratuitamente e senza impegno